Salta al contenuto principale

UniGe è fortemente impegnata nella valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il loro trasferimento al settore produttivo e sociale del territorio, supportando la creazione di spin off e start up ad alto contenuto tecnologico e incoraggiando la protezione e commercializzazione della proprietà intellettuale.

Il Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico, nell'ottica di un dialogo continuo tra Ateneo, territorio e mondo imprenditoriale, dedica a docenti, ricercatori e imprese servizi specifici:

  • Individuazione di dipartimenti, centri, laboratori e ricercatori per promuovere attività di ricerca e sviluppo in base alle necessità di innovazione delle Imprese
  • Informazione, assistenza e consulenza su opportunità di finanziamento a sostegno della collaborazione congiunta tra Imprese e Università
  • Attivazione partnership per lo sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti
  • Organizzazione di due business plan competition per diffondere la cultura d’impresa
  • Supporto nella creazione di nuove imprese spin off e per l’avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico e innovativo (start up) 
  • Supporto nella tutela dei risultati della ricerca (deposito di domande di brevetto o altri strumenti di protezione) e nella loro valorizzazione attraverso accordi di sviluppo congiunto, licenza o cessione alle Imprese

Consulta la Brochure Technology Transfer Lab e tutte le nostre attività n

el dettaglio:

Contamination Lab - Ed. 2025-2026

Al via la seconda edizione del Contamination Lab dell'Università di Genova, un percorso di accompagnamento e formazione all’innovazione, all’imprenditorialità e alla managerialità dedicata agli studenti, neolaureati e dottorandi UniGe!
L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del “Sostegno ad attività didattiche e formative”.

UniGe Contamination Lab è un laboratorio diffuso di innovazione e imprenditorialità, inteso come un luogo di interazione sia fisico che virtuale, curato dal Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese dell’Università degli Studi di Genova. L'obiettivo è quello di formare studenti, dottorandi e neo-laureati alla cultura imprenditoriale e far incontrare il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni attorno a sfide concrete lanciate da imprese del territorio.

Cogli l'opportunità di diventare un "clabber": guarda il video, ascolta le testimonianze di chi ha partecipato alla prima edizione e poi invia la tua candidatura all'indirizzo unigeclab@unige.it!

Il bando resterà aperto fino al 31 ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni consulta il sito oppure contatta i seguenti numeri:       
010 2095922 - 010 209 51531 - 010 209 51651 - 010 209 51670

Image
banner clab unige

Progetto UniGe Technology Transfer Lab

UniGe Technology Transfer Lab è il progetto, presentato dal Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese nell'ambito del bando per il potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT). Il progetto, che è stato finanziato nel 2019 e nel 2023, ha permesso l'individuazione di un Knowledge Transfer Manager (KTM), figura con il compito di aumentare le occasioni di contatto tra i laboratori di ricerca accademica e il mondo dell'impresa. 

Il nuovo progetto presentato da UniGe nel 2025 sulla Linea KTM, in risposta al "Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli EPR italiani e degli IRCCS" al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese, è stato rifinanziato per il periodo luglio 2025 - settembre 2027 assicurando la continuità al precedente progetto. Le risorse finanziarie del presente bando ammontano ad euro 6.500.000,00 ed il finanziamento concesso è pari al 60% dei costi ritenuti ammissibili.

Image
Loghi UIBM-MISE

CO-WORKING UniGe

Nasce un nuovo spazio UniGe, presso l’incubatore BIC di Filse a Genova Campi, dove gli aspiranti imprenditori provenienti dall’Università di Genova hanno la possibilità di sviluppare le proprie idee e trasformarle in impresa.
Qui i futuri startupper possono essere coinvolti in percorsi di incubazione su misura per far crescere le loro idee innovative con cui inserirsi nel mondo imprenditoriale, avviando nuove start up.
Sei uno studente, un dottorando, uno specializzando, un dottore di ricerca o un assegnista dell'Università di Genova? Il tuo sogno è dare vita ad una start up?
Il CO-WORKING UniGe ti aspetta!
Leggi la presentazione, guarda il video e contattaci per saperne di più!
 

Contatti

Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese


Ultimo aggiornamento 27/10/2025